Cenni sul complesso
Il Convento dei Frati Minori Cappuccini di Lentini, posto sulla sommità del colle San Francesco, risale circa al 1550.
Distrutto dal terremoto del 1693, fu ricostruito più a valle e ultimato nel 1704, come testimonia la lapide posta in cima al prospetto della chiesa.
Dopo l'Unità d'Italia, il Convento passò al comune e fu destinato a vari usi e il terreno circostante fu usato per costruire l'attuale cimitero.
​
Il complesso presenta un impianto planimetrico quadrato che si sviluppa attorno ad un cortile quadrangolare, dove si affacciano le finestre delle cellette del piano superiore e nel quale è ricavato il chiostro.
​
Annesso al convento troviamo la chiesa, a navata unica, dedicata alla Santa Croce, per la presenza in passato di una grande tela raffigurante la Crocifissione.
​
Collegata alla chiesa troviamo la cripta, con le nicchie dove venivano riposti i defunti, mentre, sotto il piano di calpestio della chiesa, troviamo alcuni vani adibiti a ossario, sepolture e putridarium, vani sotterranei dove venivano purificati i defunti.